Domanda:
ha senso penalizzare persone con tatuaggi?
anonymous
2012-11-07 18:36:13 UTC
secondo voi, gente con tatuaggi evidenti su parti del corpo e o etc deve essere penalizzata nel caso cercasse un lavoro? io penso proprio di no. dite la vostra!
Undici risposte:
Snow
2012-11-09 16:07:13 UTC
Il mio banalissimo pensiero è che purtroppo si tratta di una chiusura mentale. Ho capito che può essere poco estetico magari per un avvocato essere pieno di tatuaggi, piercing ecc, però ciò che penso è che un tatuaggio o un piercing non limita le capacità o l'intelligenza di una persona. Si dovrebbe aprire un pò la mente e ragionare.
?
2012-11-08 02:52:27 UTC
Non è questione di penalizzare, ma questione di scegliere. Ed io, datore di lavoro, scelgo la persona che più si addice al lavoro che deve svolgere. Altrimenti verrebbe da chiedersi se è giusto nel campo della moda penalizzare quelli brutti! Chi parla aveva 5 piercing, e nella necessità di cambiare lavoro, e cominciare a lavorare col pubblico se li è dovuti togliere tutti, e secondo me è giusto cosi' perchè anche se un orecchino non intacca minimamente la mia professionalità, l'immagine che do di me, ad un cliente magari anziano e un po' bigotto, potrebbe esser lesiva per l'azienda. E dato che sono io che cerco l'azienda e non l'azienda che cerca me, sono io a dovermi attenere alle regole, che mi piacciano o meno. Altrimenti prendo cazzuola e scalpello e vado a far il manovale, con tutti i piercing e i tatuaggi che voglio! Con questo riseto non voglio dire che chi ha tatuaggi o piercing sia meno professionale di altri, ma semplicemente che possa rappresentare una perdita economica per il datore di lavoro, che è colui che investe il capitale, e che giustamente ha il diritto di decidere chi assumere ed in base a quali criteri, per far si che la sua azienda tragga profitto, e possa mantenere i propri dipendenti. Detto questo w i piercing e i tatuaggi :)
?
2012-11-08 02:40:46 UTC
Fin quando conta l' apparenza, purtroppo si.
Stefano
2012-11-08 11:00:53 UTC
bè dipende io ho 3 tatuaggi, uno sull avambraccio, un maori dalla spalla al gomito e uno sul polpaccio, lavoro presso una ditta come impiegato e consulente , ovviamente non metto in mostra i tatuaggi vado sempre vestito di tutto punto camicia jeans lunghi ecc quindi i tatuaggi non si vedono. a me sta cosa non fa impazzire però purtroppo ora il mondo gira cosi quindi dobbiamo adattarci anche se non è un modo giusto. anche perchè conosco tanta gente con tatuaggi che è molto più capace di fare certi lavori e molto più affabile rispetto ai laureati che escono a 30 anni da scuola e si fanno mantenere. purtroppo il mondo gira al contrario
mapperfavore!
2012-11-08 03:02:19 UTC
Bisogna vedere di che lavoro si parla.



Mi sembra sensato che un poliziotto non abbia tatuaggi evidenti e riconoscibili, altrimenti sarebbe inutile per le azioni in borghese.



Mi sembra ovvio che una modella (di quelle che posano per gli artisti, non un'indossatrice) non abbia tatuaggi enormi, perché renderebbero più difficoltoso un ritratto che serve per studiare l'anatomia. Anzi, in alcuni casi il tatuaggio potrebbe coprire dettagli anatomicamente importanti (muscoli, ciccia, ossa...)



Mi sembra scontato che una persona che lavora in una parrocchia non abbia tatuato un bel "666" sulla fronte, perché non è adatta per colloquiare con il pubblico.



Trovo anche consigliabile che un docente (soprattutto per le scuole primarie) non abbia troppi tatuaggi in vista, perché distrarrebbero i bambini (esperienza di una mia cugina che ha tutte le braccia tatuate e portava più di dieci piercing).



Trovo inappropriato che un cameriere di un ristorante rinomato abbia dei tatuaggi eccessivi, perché non è quel tipo di ambiente che gli avventori cercano.



Ecc.
Salvo
2012-11-08 02:42:14 UTC
beh se è un lavoro dove la "presenza" è il fattore chiave purtroppo si, anche se secondo me non è giusto
anonymous
2012-11-09 16:19:56 UTC
Bhè purtroppo si. L'apparenza conta tantissimo nel mondo in cui viviamo oggi, ed è davvero indecente presentarsi con tatuaggi.. è come andare al lavoro con una canottiera sporca di sugo, in mutande e con le ciabatte; tu cosa penseresti se un medico si presenterebbe così?



Inoltre in alcune università non vengono ammessi ragazzi con tatuaggi
?
2012-11-08 12:37:46 UTC
guarda, senza offesa, me non si tratta di dire la nostra. è risaputo che le persone tatuate sono penalizzate, alcune aziende dicono proprio apertamente che non assumono persone con tatuaggi! per questo non farò mai tatuaggi in vista c:
Giulia
2012-11-08 09:52:03 UTC
Secondo me penalizzare una persona per le sue peculiarità fisiche è sbagliato, in qualsiasi caso.

Però c'è una cosa che non dice mai nessuno: ce la prendiamo con la società che dà troppa importanza alle apparenze, ma chi si tatua non lo fa forse per l'apparenza? Certo, gli amanti del tatuaggio affermano che i disegni sul loro corpo hanno un valore psicologico ed emotivo, e io non lo metto in dubbio, ma si tratta di interventi che vanno a modificare l'immagine, ovvero l'apparenza.

Ciò che voglio dire è che le persone tatuate, nella nostra società, si pongono volontariamente in una posizione diversa rispetto alle altre: col tatuaggio dichiarano di essere diversi, ma d'altra parte non vogliono essere trattati come persone diverse. Io non sto dicendo che i datori di lavoro fanno bene a non assumerli, ma che chi si fà i tatuaggi non può pretendere che sia il mondo ad adeguarsi magicamente alle sue scelte e deve fare i conti con lo stato attuale del nostro costume.

Non posso sentire le persone tatuate lamentarsi in continuazione perchè sono considerati negativamente, dopo che hanno scelto di intervenire sul loro corpo per essere diversi.
?
2012-11-08 03:06:00 UTC
Sono rimasta incinta due anni fa (a 21 anni e mio marito ne aveva 23 anni) pur essendo così giovane non trovava lavor e dove gli hanno detto che poteva essere la persona giusta, cioé dove lavora adesso, gli hanno chiesto di tagliarsi i capelli corti, mentre lui li aveva lunghi, altrimenti non lo avrebbero assunto e abbiamo avuto una splendida bambina da mantenere ma ci ha sofferto tanto, ci teneva ai capelli. Nello stesso posto di lavoro da una agenzia interinale hanno mandato da poco un tirocinante ed anche se era bravo non lo hanno assunto per via del dilatatore all'orecchio e di un tatuaggio sul collo. Non doveva stare al pubblico ma hanno detto che nn si sapeva mai e vogliono persone che volendo possono ricoprire anche un ruol di rappresentanza. Davvero ingiusto ma in questa societá dell'apparenza tatuaggi, sovrappeso, piercing ecc sono mal visti!!!
?
2012-11-08 02:43:58 UTC
dipende dove e cosa rappresenta il tatuaggio


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...